Per la prima volta debutta il servizio civile universale agricolo e ambientale. Dal 4 settembre e fino al 15 ottobre, tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni - non ancora compiuti alla data di presentazione della domanda - potranno candidarsi per uno dei 2.098 posti disponibili in tutta Italia. L'annuncio è arrivato dal Ministro per lo Sport e i Giovani, con delega al Servizio Civile Universale Andrea Abodi, che ha confermato l'impegno del Governo a supportare la partecipazione attiva dei giovani nei settori chiave come l'agricoltura e l'ambiente, e tesa a favorire una applicazione pratica in ambiti strategici per il futuro della nazione.
VIA AL BANDO DEL SERVIZIO CIVILE AGRICOLO, IL PATRONATO INAC CIA IN PRIMA LINEA. FINI: PRONTI AD ACCOGLIERE LE DOMANDE
"Con grande soddisfazione annunciamo l'uscita del bando per la selezione di operatori volontari da impiegare nel Servizio Civile Agricolo, un’importante opportunità rivolta ai giovani, di età compresa tra i 18 e 28 anni, che desiderano avvicinarsi al mondo agricolo e contribuire, con impegno e passione, allo sviluppo sostenibile dei territori rurali" ha annunciato Cristiano Fibi presidente della Ci- Agricoltori Italiani.
"Questo bando, presentato attraverso il nostro Patronato INAC, rappresenta una scelta strategica e coerente con la visione della CIA: investire sulle nuove generazioni, favorire la coesione sociale e promuovere il valore dell’agricoltura come leva di crescita e innovazione.
Invitiamo i giovani a partecipare numerosi e le nostre sedi territoriali a supportare attivamente la promozione dell’iniziativa, affinché il Servizio Civile Agricolo diventi un’occasione concreta di formazione, inclusione e cittadinanza attiva" ha concluso.
https://inac-cia.it/documenti/bando-servizio-civile-agricolo/
VIA AL BANDO DEL SERVIZIO CIVILE AGRICOLO E AMBIENTALE, I GIOVANI CHIAMATI ALLA CONSAPEVOLEZZA DEL VALORE STRATEGICO DEL SETTORE PRIMARIO
L'agricoltura è un settore strategico non solo dal punto di vista economico ma anche culturale. Con l'apertura del servizio civile universale al mondo agricolo, si spalancano le porte a nuovi percorsi di cittadinanza attiva e il coinvolgimento delle giovani generazioni alla responsabilità etica e sociale. Il mondo dell'agricoltura con tutte le sue declinazioni, sarà una palestra determinante per i cittadini di domani che sceglieranno di impegnarsi nei progetti e nelle attività messe in campo.
Come è stato annunciato dal Ministro Lollobrigida, i progetti previsti coinvolgeranno i giovani in attività di assistenza e sostegno terapeutico a persone con disabilità o altri soggetti fragili, in servizi educativi e ricreativi per bambini e ragazzi, in iniziative di promozione e tutela dei prodotti agricoli e alimentari del Made in Italy, oltre che in percorsi di educazione a corretti stili di vita, prevenzione dei disturbi alimentari, lotta allo spreco e valorizzazione dell’economia circolare. Non si trascura, in questa fase, un incoraggiamento ad intraprendere una carriera in agricoltura.
VIA AL BANDO DEL SERVIZIO CIVILE AGRICOLO E AMBIENTALE, I GIOVANI PROTAGONISTI DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA DEL PAESE
Il nuovo bando nasce da due protocolli d’intesa siglati con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Si aggiunge a quello nazionale che si è concluso lo scorso febbraio, e che ha visto la partecipazione di oltre 50.000 giovani.
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica guarda al servizio civile universale come un'opportunità di crescita offerta ad una platea di giovani chiamati a guidare il cambiamento e la transizione ecologica ed energetica. L'esprienza di crescita e formazione consentirà di contribuire alla tutela del patrimonio naturale, alla lotta ai cambiamenti climatici e alla diffusione di una nuova cultura della sostenibilità.
SERVIZIO CIVILE AGRICOLO, CONSULTA QUI IL REGOLAMENTO E L'ELENCO DELLE SEDI DOVE PRESENTARE DOMANDA
https://inac-cia.it/documenti/bando-servizio-civile-agricolo/