Ultimo pagamento assegno di inclusione, dal Ministero del Lavoro la norma che assicura la continuità del sussidio senza sospensione. L'Inps fa sapere che a giugno, i beneficiari che hanno ricevuto l’Assegno di Inclusione (ADI) dalla mensilità di gennaio 2024 hanno percepito il diciottesimo e ultimo pagamento. Da luglio potranno quindi presentare la domanda di rinnovo del beneficio, che avrà una durata massima di 12 mesi, come previsto dal decreto-legge 48/2023.
Mentre INPS preannuncia un SMS ai beneficiari che raggiungono il termine delle 18 mensilità, con le indicazioni per la presentazione della domanda di rinnovo, recante il testo: “Hai percepito le 18 mensilità di ADI. Per riprendere a ricevere la prestazione, potrai presentare una nuova domanda dal prossimo mese”, la Ministra per il Lavoro Marina Calderone predispone la norma che supera il vuoto di un mese previsto tra la fine del sussidio e la domanda di rinnovo.
Il testo che è approdato in Consiglio dei Ministri è una norma da inserire nel primo veicolo normativo utile, che riconoscerà un contributo straordinario ai nuclei familiari cui si concluderà nel 2025 il primo periodo di 18 mesi di fruizione dell’assegno di inclusione.
ULTIMO PAGAMENTO ASSEGNO DI INCLUSIONE, DA OGGI 1° LUGLIO E' POSSIBILE PRESENTARE LA NUOVA DOMANDA
Nel mese di giugno, i beneficiari che hanno ricevuto l’Adi dalla mensilità di gennaio 2024 percepiranno il diciottesimo e ultimo pagamento. Da martedì l primo luglio, sarà possibile presentare una nuova domanda all’Inps per il rinnovo del beneficio, che avrà una durata massima di dodici mesi, come previsto dalla legge istitutiva della misura.
ULTIMO PAGAMENTO ASSEGNO DI INCLUSIONE, SEMPLIFICATO IL PROCESSO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Per semplificare il processo di presentazione della domanda di rinnovo, i nuclei familiari che non hanno subito variazioni nella loro composizione rispetto alla precedente domanda non dovranno iscriversi nuovamente al SIISL, né sottoscrivere un nuovo Patto di attivazione (PAD) nucleo.
Il modello di domanda, rimasto invariato, potrà essere presentato da qualsiasi componente maggiorenne del nucleo. Nel caso di cambiamenti nel nucleo familiare, invece, dopo la presentazione della domanda dovrà essere seguita la procedura ordinaria di iscrizione al SIISL e di sottoscrizione del PAD nucleo.