logo
Iscriviti
HOME FOCUS IL COMMENTO APPROFONDIMENTI NEWS TESTIMONIANZE
HOME FOCUS IL COMMENTO APPROFONDIMENTI NEWS TESTIMONIANZE
QUOTA 103, AL VIA LE DOMANDE PER LA PENSIONE ANTICIPATA FLESSIBILE
24 Febbraio 2023
Il Patronato INAC-Cia con tutte le sue sedi presenti su tutto il territorio nazionale è pronto ad accogliere le domande. Si attendono le disposizioni normative di Inps per ulteriori chiarimenti

Con il messaggio 754/2023 l'Inps comunica che è possibile presentare domanda per la pensione anticipata flessibile, ovvero quota 103. In attesa della pubblicazione della co sieta circolare sui chiarimenti normativi, sui requisiti e le regole è possibile fare riferimento alla Legge di Bilancio 2023.

QUOTA 103, I REQUISITI PER PRESENTARE DOMANDA
Possono presentare domanda coloro che entro quest’anno, maturano almeno 62 anni di età e almeno 41 anni di contributi, per gli iscritti all’assicurazione generale obbligatoria, alle forme esclusive e sostitutive della stessa o alla gestione separata gestite dall’Inps, purché non siano già titolari di un trattamento pensionistico a carico di una di esse. Il requisito contributivo può essere raggiunto anche cumulando i periodi contributivi non coincidenti versati nelle gestioni previdenziali indicate.

La decorrenza della pensione non è immediata, ma soggetta all’applicazione di un periodo variabile di dilazione (finestra): chi ha già maturato i requisiti nel 2022 avrà la pensione con decorrenza dal prossimo 1° aprile o dal 1° agosto se dipendente pubblico; chi matura i requisiti quest’anno ha una finestra di tre mesi se del comparto privato e di sei mesi se del pubblico (e comunque non prima di agosto); chi lavora nel comparto scuola e Afam deve presentare domanda di cessazione dal servizio entro il 28 febbraio per accedere alla pensione all’inizio del prossimo anno scolastico o accademico.

QUOTA 103, L' IMPORTO MENSILE LORDO NON PUÒ ESSERE SUPERIORE A CINQUE VOLTE IL TRATTAMENTO MINIMO
Quota 103 prevede che chi dovesse avere diritto a un assegno più consistente se lo vedrà decurtare fino al raggiungimento del requisito anagrafico richiesto per il pensionamento di vecchiaia, ovvero di 67anni fino al 2026.
Sempre fino a questo traguardo, quota 103 non è cumulabile con i redditi da lavoro autonomo e dipendente. L' eccezione è costituita dal reddito da lavoro autonomo occasionale fino a 5mila euro lordi all’anno. Come Quota 100 e 102, in caso di superamento di questo limite la pensione quota 103 dovrebbe essere sospesa per l’anno in cui si è sforato e le mensilità già erogate dovrebbero essere recuperate dall’Inps.

SI ATTENDE IL DECRETO MINISTERIALE CHE ATTUA ESONERO CONTRIBUTIVO ALTERNATIVO A QUOTA 103
La legge di Bilancio 2023 prevede per i dipendenti che maturano i requisiti per la pensione anticipata flessibile, ma continuano a lavorare, la possibilità di scegliere di non versare la loro quota di contributi previdenziali relativi a invalidità, vecchiaia e superstiti. In tale ipotesi il relativo importo viene corrisposto al lavoratore, che ottiene una busta paga netta più alta.

Home FOCUS IL COMMENTO APPROFONDIMENTI NEWS TESTIMONIANZE Privacy
Link utili CIA.IT INPS.IT INAIL.IT Ministero del lavoro
e delle politiche sociali
Social
image image
Copyright © 2023 Inac. Qui i Diritti - informazione on line per i cittadini su welfare, assistenza, pensioni e infortunistica". Sede - Via Lungotevere Michelangelo, 9 Roma . 00196 CAP. Contatti - quiidiritti@inac-cia.it. Siamo qui, sempre disponibili ad offrire la nostra assistenza anche agli indigenti." Ai sensi dell’art.13 L. 152/2001 puoi decidere di lasciare un libero contributo per sostenere le nostra attività, effettuando un bonifico al seguente IBAN: IT19D0832703398000000012555 intestato a: Inac-Istituto nazionale assistenza cittadini con la seguente causale: erogazione liberale art.13 L. 152/2001 effettuata da (nome e cognome).