logo
Iscriviti
HOME FOCUS IL COMMENTO APPROFONDIMENTI NEWS TESTIMONIANZE
HOME FOCUS IL COMMENTO APPROFONDIMENTI NEWS TESTIMONIANZE
PREVIDENZA, CRESCE LA PENSIONE COMPLEMENTARE. MA NON TRA I GIOVANI
23 Febbraio 2023

Previdenza, cresce la pensione complementare ma non tra i giovani. Tra i giovani la conoscenza della previdenza complementare continua ad essere poco diffusa. Mentre il tasso di partecipazione delle donne (30,9%) è pari a quattro quinti di quello degli uomini (37,5%) e la contribuzione resta di un quinto inferiore.

Assofondipensione che riunisce 32 fondi pensione negoziali istituiti nei principali comparti produttivi con 3,8 milioni di lavoratori iscritti, evidenzia che il tasso di partecipazione è maggiore nelle aree più ricche del paese, con un indebolimento del Mezzogiorno.

PREVIDENZA COMPLEMENTARE, SERVE UNA CAMPAGNA INFORMATIVA 
L'integrazione della pensione è un tema particolarmente sentito anche per la titolare del dicastero del Lavoro, soprattutto in vista della Riforma. Integrare la pensione di primo pilastro con quella complementare è prioritario anche per Assofondipensione, che propone l’avvio di una massiccia campagna di informazione dedicata,  per «accrescere la consapevolezza sull'importanza di aderire alla previdenza complementare al fine di non lasciare che il Tfr cosiddetto inoptato delle aziende con organico superiore ai 50 dipendenti confluisca nel Fondo Tesoreria Inps, per un valore di 5 miliardi l'anno, ma «possa tornare al secondo pilastro piuttosto che essere utilizzato per spese correnti».

Le pensioni adeguate possono essere garantite da un rilancio della previdenza complementare. In questo scenario Assofondipensione sollecita misure di rilancio della previdenza complementare, sempre più determinante in futuro per garantire pensioni adeguate.

PREVIDENZA COMPLEMENTARE, AGIRE SULLA LEVA FISCALE PER RENDERE PIU' APPETIBILE IL SECONDO PILASTRO 
Tra le misure utili per una maggiore appetibilità dei fondi l'associazione ha indicato «una revisione della disciplina fiscale del secondo pilastro, attraverso la riduzione del prelievo fiscale sostitutivo sui rendimenti degli investimenti nei fondi pensione, attualmente del 20%, e il superamento del criterio del pro-rata nella tassazione delle prestazioni», come già avvenuto per la Rendita integrativa temporanea anticipata.

Home FOCUS IL COMMENTO APPROFONDIMENTI NEWS TESTIMONIANZE Privacy
Link utili CIA.IT INPS.IT INAIL.IT Ministero del lavoro
e delle politiche sociali
Social
image image
Copyright © 2023 Inac. Qui i Diritti - informazione on line per i cittadini su welfare, assistenza, pensioni e infortunistica". Sede - Via Lungotevere Michelangelo, 9 Roma . 00196 CAP. Contatti - quiidiritti@inac-cia.it. Siamo qui, sempre disponibili ad offrire la nostra assistenza anche agli indigenti." Ai sensi dell’art.13 L. 152/2001 puoi decidere di lasciare un libero contributo per sostenere le nostra attività, effettuando un bonifico al seguente IBAN: IT19D0832703398000000012555 intestato a: Inac-Istituto nazionale assistenza cittadini con la seguente causale: erogazione liberale art.13 L. 152/2001 effettuata da (nome e cognome).