Incentivo al posticipo del pensionamento, ampliata platea beneficiari: non solo per Quota 102 ma per chi raggiunge i requisiti per l'anticipata ordinaria. La Legge di Bilancio 2025 prevede che la misura possa applicarsi non solo a favore dei lavoratori che maturino il diritto alla pensione anticipata flessibile, come previsto dalla previgente disciplina, ma anche in favore dei soggetti che raggiungano il diritto alla pensione anticipata.
Pertanto, i lavoratori dipendenti iscritti all’AGO o a forme sostitutive ed esclusive che avendo maturato entro il 31 dicembre 2025 il diritto alla pensione anticipata flessibile o alla pensione anticipata, scelgano di proseguire l’attività lavorativa dipendente, hanno la facoltà di rinunciare all’accredito contributivo della quota dei contributi previdenziali a loro carico relativi all’assicurazione generale per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS) o a forme sostitutive ed esclusive.
INCENTIVO AL POSTICIPO DEL PENSIONAMENTO, COSA PREVEDE
Il datore di lavoro è sollevato dall’obbligo di versamento contributivo della quota IVS a carico del lavoratore che ha esercitato la facoltà in parola. Resta fermo, invece l’obbligo di versamento contributivo della quota IVS a carico del datore di lavoro. La posizione assicurativa del lavoratore dipendente, pertanto, continua a essere alimentata in relazione alla quota IVS a carico del datore di lavoro;
Inoltre gli importi corrispondenti alla quota di contribuzione IVS a carico del lavoratore - che il datore di lavoro avrebbe dovuto versare all'ente previdenziale qualora non fosse stata esercitata la facoltà di rinuncia in esame - sono erogati direttamente al lavoratore dipendente con la retribuzione. Le somme così corrisposte non sono imponibili ai fini fiscali.
INCENTIVO AL POSTICIPO DEL PENSIONAMENTO, DA QUOTA 102 A TUTTI COLORO CHE RAGGIUNGONO I REQUISITI PER L'ANTICIPATA ORDINARIA
L'incentivo, precedentemente riservato solo ai beneficiari di pensione anticipata flessibile (Quota 102), viene ora estesa anche a chi raggiunge i requisiti per la pensione anticipata ordinaria (42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini, 41 anni e 10 mesi per le donne).
INCENTIVO AL POSTICIPO DEL PENSIONAMENTO, CHI PUO' ACCEDERE
Possono accedere all'incentivo i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, che:
L'esonero viene applicato dalla prima data utile per il pensionamento, se la domanda è presentata prima; dal mese successivo alla presentazione della domanda, se presentata dopo la maturazione dei requisiti.
INCENTIVO AL POSTICIPO DEL PENSIONAMENTO, I CASI IN CUI DECADE IL BENEFICIO
L'incentivo cessa quando il lavoratore:
I lavoratori interessati devono presentare domanda online all'Istituto, che verificherà i requisiti e comunicherà l'esito entro 30 giorni. Solo dopo l'autorizzazione dell'Istituto, il datore di lavoro potrà applicare l'esonero.