Carta Dedicata a Te, i comuni hanno pubblicato le liste definitive dei beneficiari. Dal 30 ottobre sono a disposizione dei comuni le liste definitive dei beneficiari della carta “Dedicata a te”. Nelle liste, suddivise per comune, ciascun beneficiario è abbinato al numero identificativo della carta assegnata da Poste Italiane SpA.
I comuni comunicheranno ai beneficiari l’assegnazione del contributo e, in presenza di nuovi intestatari, anche le modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali. Se il beneficiario risulta già destinatario della carta nell’anno precedente, l’importo dovuto sarà accreditato sulla carta precedentemente assegnata.
LA CARTA DEDICATA A TE SI RITIRA PRESSO GLI UFFICI POSTALI
La carta deve essere ritirata presso gli uffici postali dall’intestatario o da un delegato. Si ricorda che sono “soggetti delegati” solo quelli in possesso di procura generale, procura speciale, di nomina del giudice tutelare, o di qualsiasi atto formale, di rilievo giuridico, di legittimazione a compiere atti riguardanti i beneficiari della misura.
Per il ritiro è necessario presentare il numero identificativo della carta e un documento di riconoscimento. Per visualizzare le liste dei beneficiari, gli operatori abilitati potranno accedere all’applicativo web dedicato ai comuni tramite l’area tematica Accesso ai servizi “l’INPS e i comuni”.
CARTA DEDICATA A TE DEL VALORE DI 500 EURO, CHI NE PUO' BENEFICIARE
La carta prepagata «Dedicata a te» è il contributo per la spesa alimentare destinato a chi ha un Isee fino a 15mila euro. Quest'anno le famiglie beneficiarie saranno oltre un milione. Di queste, il 30% sono nuove.
L'importo complessivo della carta è pari a 500 euro mentre il finanziamento totale del fondo alimentare è di 500 milioni di euro. Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio. Inoltre le somme devono essere interamente utilizzate entro il 28 febbraio 2026.
CARTA DEDICATA TE, ESCLUSI DAL BENEFICIO I PERCETTORI DI ADI E NASPI
Sono esclusi i nuclei familiari che hanno componenti con l'assegno di inclusione o la Naspi. Si tratta di una misura non assistenzialistica ma di vero sostegno, come ha commentato il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida. La misura confermata per il terzo anno consecutivo, è stata resa strutturale e il finanziamento è inserito nella Legge di Bilancio, che ne prevede la prosecuzione anche per gli anni 2026 e 2027.
CARTA DEDICATA A TE, DOVE PUO' ESSERE UTILIZZATA
La carta del valore di 500 euro può essere utilizzata presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari. Ai bancomat di Postamat è possibile controllare il saldo residuo della carta. E’ possibile acquistare carni di varie specie (suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole); pesce fresco e conserve (come tonno in scatola); latte, derivati e uova; olio d'oliva e di semi; prodotti da forno e cereali (pane, pasticceria, pizza, paste, riso, orzo, farro, avena, mais e farine); ortaggi, frutta e legumi, sia freschi che lavorati o surgelati; miele, zucchero, cacao e cioccolato; bevande e condimenti naturali (acque minerali, aceto, caffè, tè, camomilla); alimenti speciali (prodotti per l'infanzia, lieviti naturali); prodotti a denominazione protetta Dop e Igp. Esclusi gli alcolici.