Caregiver e mamme lavoratrici, bonus in arrivo per il 2026 fino a 720 euro. La nuova Legge di Bilancio prevede di destinare risorse specifiche al completamento della riforma del ruolo di cura e di assistenza dei caregiver familiari, e potenzia la misura già introdotta nel 2025 per le mamme lavoratrici.
Le mamme lavoratrici precarie con 2 o più figli a carico riceveranno un bonus annuale fino a 720 euro nel 2026. La misura è parte integrante del pacchetto di aiuti e incentivi alla natalità destinato alle famiglie e ai genitori.
CAREGIVER E MAMME LAVORATRICI, SI CONFERMA IL BONUS EROGATO NEL 2025
Con l’approvazione della prima versione delle legge di bilancio 2026 del 17 ottobre scorso, il Governo ha confermato l’arrivo del bonus fino a 720 euro per le mamme lavoratrici con due o più figli. Si tratta del bonus per le mamme lavoratrici da 480 euro del 2025 ma potenziato.
CAREGIVER E MAMME LAVORATRICI, A CHI SPETTA IL BONUS
Come già preannunciato nel Consiglio dei Ministri, il contributo, come nel 2025, durerà fino ai 10 anni del figlio più piccolo (con due figli) o fino ai 18 anni (con tre o più figli), ma solo nel rispetto di precise condizioni.
Anche nel 2026 spetterà alle lavoratrici dipendenti e autonome con almeno due figli e un reddito da lavoro inferiore a 40.000 euro annui. La misura coprirà i mesi di attività lavorativa svolta durante l’anno e sarà rivolta alle donne iscritte a una gestione pensionistica obbligatoria, compresi gli enti di diritto privato. In particolare:
CAREGIVER E MAMME LAVORATRICI, BONUS SE NON RIENTRANO NEL REGIME FORFETTARIO
Alle autonome spetta se non rientrano nel cosiddetto regime forfettario, che già riconosce un semplificazioni ai fini IVA e ai fini contabili, e consente inoltre la determinazione forfetaria del reddito da assoggettare a un’unica imposta in sostituzione di quelle ordinariamente previste. Mentre, per le dipendenti vale solo in caso di contratto a tempo determinato, perché se assunte a tempo indeterminato, anche nel 2026, avranno diritto al bonus mamme in busta paga, ovvero l’esonero contributivo integrale (fino a 3.000 euro l’anno).
Restano escluse anche dal prossimo anno le lavoratrici domestiche.
BONUS 2026 PER CAREGIVER E MAMME LAVORATRICI, COME RICHIEDERLO
Le modalità di domanda si confermano le stesse del 2025. Quindi:
COME E QUANDO VIENE EROGATO
Il contributo mensile nel prossimo anno sarà erogato dall’INPS in un’unica soluzione a fine anno, ossia a Dicembre 2026. Sarà riconosciuto per ogni mese o frazione di mese di lavoro svolto nel corso del 2026. Ciò, a condizione che siano rispettati i requisiti previsti. Il meccanismo sarà lo stesso per tutte le beneficiarie, incluse le autonome.
La misura sarà operativa a tutti gli effetti a partire dal 1° gennaio 2026. Al momento, quella approvata dal Consiglio dei Ministri è la prima versione della bozza, che passera al vaglio di Camera e Senato. Si attendono inoltre gli emendamenti da parte di maggioranza e opposizione, per modificare le misure al vaglio o proporne nuove.