Bonus psicologo, dal 15 aprile lo scorrimento delle graduatorie delle domande presentate nel 2024. L'Istituto di Previdenza, già con una nota del marzo scorso, aveva reso noto che alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano sono state assegnate ulteriori risorse, pari a 5 milioni di euro per il Bonus psicologo, il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia.
Ad oggi con il messaggio del 9 aprile l’Istituto comunica che dal 15 aprile 2025 si procederà con lo scorrimento delle graduatorie delle domande presentate per il 2024, relative ai fondi stanziati per il 2023. Per la Provincia autonoma di Trento non si provvederà allo scorrimento della graduatoria, in quanto questa Provincia autonoma non procederà, con risorse proprie, al finanziamento delle successive tranche del fondo 2023.
BONUS PSICOLOGO, I NUOVI BENEFICIARI SONO CHIAMATI A CONTROLLARE LO SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA
I nuovi beneficiari potranno controllare il provvedimento di accoglimento della domanda, l'importo attribuito e il codice univoco assegnato accedendo al servizio online sul sito dell'INPS.
BONUS PSICOLOGO, IL CONTRIBUTO E' UTILIZZABILE FINO A 270 GIORNI A PARTIRE DAL 15 APRILE
Il Bonus psicologo offre un rimborso massimo di 50 euro per ogni seduta di psicoterapia, fino a esaurimento della somma massima assegnata, in base all'ISEE. Sarà possibile utilizzare il contributo fino a 270 giorni a partire dal 15 aprile. Dopo questo termine, il codice univoco verrà annullato automaticamente.
L’INPS riconosce il beneficio agli aventi diritto in base allo scorrimento delle graduatorie elaborate per Regione/Provincia autonoma e nei limiti delle ulteriori risorse stanziate e delle eventuali risorse regionali e provinciali non utilizzate entro il 7 aprile 2025, data di scadenza del codice univoco assegnato ai primi destinatari del contributo.
BONUS PSICOLOGO, I NUOVI BENEFICIARI POSSONO VERIFICARE SUL PORTALE INPS LO STATO DELLA DOMANDA
I nuovi beneficiari possono visionare il provvedimento di accoglimento della domanda, l’importo attribuito e il codice univoco assegnato, accedendo, con le modalità indicate nella circolare n. 34 del 15 febbraio 2024, al servizio on line “Contributo sessioni psicoterapia”, disponibile sul sito istituzionale www.inps.it al seguente percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Per malattia” > “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia - Bonus psicologo” > “Utilizza il servizio”.
Infine Inps ricorda che il rimborso delle sedute svolte dagli psicoterapeuti può avvenire solo a seguito dell’effettivo trasferimento delle risorse economiche da parte delle Regioni/Province autonome all’INPS.