Bonus nuovi nati 2025, requisiti e istruzioni. Il Bonus nuovi nati consiste nell’erogazione di un importo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025. Per incentivare la natalità, la legge di bilancio 2025 ha introdotto il Bonus nuovi nati.
La circolare INPS del 14 aprile 2025 illustra la disciplina del bonus e fornisce le indicazioni per la presentazione delle domande. In particolare, per accedere al bonus, i genitori richiedenti devono possedere, congiuntamente, i seguenti requisiti di cittadinanza, residenza ed economici.
BONUS NUOVI NATI 2025, IL REQUISITO DI ACCESSO
L’articolo 1, comma 206, della legge di Bilancio 2025 dispone che il Bonus nuovi nati “è corrisposto per i figli di cittadini italiani o di uno Stato membro dell'Unione europea, o loro familiari, titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero di cittadini di uno Stato non appartenente all'Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolari di permesso unico di lavoro autorizzati a svolgere un'attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi o titolari di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzati a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi, residenti in Italia e a condizione che il nucleo familiare di appartenenza del genitore richiedente l'importo sia in una condizione economica corrispondente a un valore dell'indicatore della situazione economica equivalente, stabilito ai sensi del regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, non superiore a 40.000 euro annui”.
Ovvero, i beneficiari possono essere cittadini italiani, di uno Stato membro dell’Unione europea oppure essere in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o essere titolari di permesso unico di lavoro, autorizzati a svolgere attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi.
BONUS NUOVI NATI, IL REQUISITO DI RESIDENZA
Alla data di presentazione della domanda, il genitore richiedente deve essere residente in Italia. Tale requisito deve sussistere dalla data dell’evento (nascita, adozione, affido preadottivo) alla data di presentazione della domanda.
BONUS NUOVI NATI 2025, ISEE NON SUPERIORE A 40 MILA EURO ANNUI
Ai fini dell’accesso al Bonus nuovi nati, è necessario un ISEE non superiore a 40.000 euro annui, escludendo dal calcolo le erogazioni relative all’Assegno unico e universale (AUU).
Per la verifica del requisito economico si tiene conto dell’indicatore ISEE minorenni, neutralizzando da tale indicatore gli importi dell’AUU erogati ai componenti del nucleo. Ad esempio, nel caso di un indicatore ISEE per prestazioni ai minorenni con un parametro della scala di equivalenza del nucleo familiare del minore pari a 2,5 e un importo dell’AUU erogato di 1.500 euro, l’importo da escludere dal valore ISEE sarà pari a 600 euro (1.500:2,5). In questo caso, ad esempio, con un indicatore ISEE pari 40.400 euro, l’indicatore utilizzato ai fini del Bonus nuovi nati è pari a 39.800 (40.400 – 600) euro.
BONUS NUOVI NATI 2025, E' POSSIBILE PRESENTARE LA DOMANDA TRAMITE IL PATRONATO INAC CIA
La domanda dovrà essere presentata entro 60 giorni dalla data di nascita o dalla data di ingresso in famiglia del figlio. E' possibile recarsi presso le nostre sedi del Patronato Inac Cia per compilare la domanda e affidarsi al nostro personale altamente qualificato per avere tutte le informazioni utili.