La piattaforma resta aperta fino a esaurimento fondi click day è partito lunedì 29 settembre. Il contributo viene erogato all'associazione sportiva. Di seguito le istruzioni per presentare la domanda
Bonus dote famiglia da 300 euro per supportare le attività sportive dei figli dai 6 ai 14 anni, domande fino ad esaurimento fondi. Tra le sei novità di supporto alle famiglie e al reddito in arrivo per l'autunno, c'è anche la Dote Famiglia, ovvero una misura di incentivo alle pratiche sportive riservata ai figli fino a 14 anni, e che sarà valida fino ad esaumento fondi. Si tratta del contributo inserito nel pacchetto da 1,7 miliardi di euro, da spalmare su tutte le attività annunciate.
BONUS DOTE FAMIGLIA, A CHI E' RIVOLTO
Il Fondo Dote per la Famiglia è una misura introdotta con la Legge di Bilancio 2025 per sostenere le spese delle famiglie con figli minorenni tra i 6 e i 14 anni che partecipano ad attività sportive o ricreative in orari extrascolastici. L’importo previsto è di fino a 300 € per ciascun figlio, con un massimo di due figli per nucleo familiare.
Il contributo è erogato direttamente all’associazione o ente che organizza l’attività, non al beneficiario.
BONUS DOTE FAMIGLIA, I REQUISITI PER PRESENTARE LA DOMANDA
Per poter presentare la domanda occorre soddisfare le condizioni seguenti:
- Avere figli a carico di età compresa tra 6 e 14 anni.
- L’ISEE in corso di validità del nucleo familiare (minorati) non deve superare 15.000 euro
- Attività idonee: deve trattarsi di attività sportive o ricreative organizzate da associazioni / società sportive dilettantistiche (ASD/SSD), enti del Terzo Settore (ETS) iscritti al RUNTS, o ONLUS che operano in ambito sportivo.
- Non cumulabilità: non si può essere già beneficiari di altri contributi, sovvenzioni, sgravi fiscali o agevolazioni analoghe per la medesima attività da enti regionali, provinciali o comunali.
Durata e frequenza dell’attività: l’attività deve avere una durata minima di 6 mesi con frequenza due volte la settimana. Inizio e conclusione: l’attività deve iniziare entro il 15 dicembre 2025 e concludersi entro il 30 giugno 2026. In caso di assenze superiori al 30 % delle lezioni, il contributo deve essere restituito.
SCADENZE E COMPILAZIONE DOMANDE
È importante distinguere due fasi:
- Fase per gli enti: le associazioni e società sportive hanno dovuto aderire segnalando i corsi entro l’8 settembre 2025.
- Fase per le famiglie: i genitori possono presentare la domanda dalle ore 12:00 del 29 settembre 2025. Non c'è scdenza, ma la finestra rimane aperta fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
La domanda va presentata esclusivamente online sulla piattaforma avvisibandi.sport.governo.it. Di seguito i passaggi principali:
- Accesso con SPID: il genitore o chi esercita la potestà accede al portale utilizzando le proprie credenziali SPID.
- Scelta del corso: dal catalogo dei corsi approvati si seleziona l’attività desiderata, annotando il codice identificativo.
- Inserimento dati: si compilano i dati anagrafici del genitore e del minore, specificando il corso scelto.
- Caricamento documenti: occorre allegare i file richiesti in formato PDF.
- Invio: al termine, la piattaforma rilascia un numero di protocollo e una ricevuta elettronica.
Le domande sono valutate in ordine cronologico di presentazione fino a esaurimento dei fondi disponibili. L’erogazione del contributo avviene direttamente all’ente che organizza l’attività, in tre tranche: 30% all’avvio del corso, 40% a metà percorso e 30% al termine, previa verifica della frequenza minima.
COSE DA FARE PER CARICARE LA DOMANDA SULLA PIATTAFORMA
- Munirsi di attestazione ISEE minorenni e il documento di identità.
- Verificare che l’attività sia tenuta da un ente regolarmente accreditato.
- Presentare la domanda il prima possibile, poiché il criterio è l’ordine cronologico fino ad esaurimento fondi.