Bonus anziani over 80 con bisogni assistenziali gravi, Inps annuncia controlli sui requisiti: 850 euro per caregiver contrattualizzati. Si ricorda che si tratta di una misura sperimentale, in corso dal primo gennaio 2025 e che avrà validità fino al 31 dicembre 2026. I destinatari sono agli anziani di almeno 80 anni, titolari di indennità di accompagnamento e con un Isee sociosanitario non superiore a 6mila euro, a cui è stato riconosciuto un livello di bisogno assistenziale gravissimo
BONUS ANZIANI OVER 80, LE INDICAZIONI OPERATIVE INPS SUI CONTROLLI
L’Inps eseguirà controlli automatici per verificare i requisiti: il possesso di un Isee sociosanitario valido; la titolarità dell’indennità di accompagnamento; la sussistenza del bisogno assistenziale gravissimo, valutato tramite commissioni mediche e un questionario sul contesto familiare.
BONUS ANZIANI OVER 80 PER SUPPORTARE IL COSTO DEI CAREGIVER CONTRATTUALIZZATI
La Prestazione universale è composta da una quota fissa corrispondente all’indennità di accompagnamento e da una quota integrativa pari a 850 euro mensili, utilizzabile esclusivamente per remunerare assistenti domiciliari regolarmente contrattualizzati o per servizi di assistenza non sanitaria da imprese qualificate. L'istituto di Previdenza fa sapere che l’uso della quota integrativa sarà soggetto a controlli trimestrali: la mancata dimostrazione della spesa comporterà la decadenza dal beneficio.
QUALI SPESE COPRE L'ASSEGNO DI ASSISTENZA
La Prestazione Universale comporta che “l’assegno di assistenza”, consente a coloro che beneficeranno di acquisire servizi prestati da lavoratori domestici, servizi di tipo socioassistenziale. Ad esempio di cura e igiene della persona, di confezionamento-distribuzione di pasti a domicilio, di cura e aiuto alla gestione dell’abitazione, di accompagnamento a visite, per lo svolgimento di piccole commissioni e per il disbrigo di pratiche amministrative. Ma anche di servizi di tipo sociale, come il sostegno relazionale, di aiuto al mantenimento di abilità pratiche, di sostegno psicologico-educativo, di telesoccorso e teleassistenza.