Bando Isi Inail 2024 agricoltura, contributi a fondo perduto per ammodernare il parco mezzi, migliorare la sostenibilità e ridurre i rischi infortunistici. L'istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro finanzia progetti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Pubblica l'avviso che ha l’obiettivo di incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli all’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per ridurre in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità complessiva e diminuire i livelli di rumorosità o il rischio infortunistico o quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
BANDO ISI INAIL 2024 AGRICOLTURA, A CHI E' RIVOLTO IL BANDO
L’iniziativa è rivolta:
BANDO ISI INAIL 2024 AGRICOLTURA, QUALI SONO I PROGETTI AMMESSI A FINANZIAMENTO
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese, per la parte relativa agli stanziamenti, suddivise in 5 Assi di finanziamento:
A QUANTO AMMONTA IL FINANZIAMENTO CONCEDIBILE
Le risorse finanziarie destinate dall’Inail alle tipologie di progetti ammessi sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento. La ripartizione è illustrata nell’allegato “Isi 2024 - risorse economiche”, parte integrante degli Avvisi pubblici regionali/provinciali.
Il finanziamento concedibile è a fondo perduto, calcolato sulle spese sostenute al netto dell’IVA, secondo le seguenti specifiche:
L’ammontare del finanziamento è compreso tra un importo minimo di 5.000,00 euro e un importo massimo di 130.000,00 euro; non è previsto limite minimo per le imprese con meno di 50 dipendenti richiedenti un finanziamento per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2).
BANDO ISI INAIL 2024 AGRICOLTURA, MODI E TEMPI PER PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, con successiva conferma attraverso l’apposita funzione, presente nella procedura per la compilazione della domanda online, di caricamento informatico della documentazione come specificato negli Avvisi regionali/provinciali.
Tramite la sezione "Accedi ai servizi online" le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consente, attraverso un percorso guidato, la compilazione e l’inoltro della domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali/provinciali.
Le date della procedura informatica, in tutte le sue fasi, sono pubblicate progressivamente nell'Allegato Calendario scadenze ISI 2024.