Assicurazione Inail per studenti e docenti nelle scuole, introdotta dalprossimo anno scolastico la tutela strutturale. La misura introdotta nel 2023 oggi è a regime. La copertura in caso di incidenti e infortuni all’interno degli istituti scolastici diventa una tutela strutturale. Lo avevano già annunciato i Ministri dell'Istruzione e del Lavoro e oggi si conferma con la pubblicazione del provvedimento in Gazzetta.
La misura prevede una copertura finanziaria crescente: dai 5 i milioni di euro stanziati per l’ultimo quadrimestre del 2025 ai 13 milioni di euro dal 2034.
ASSICURAZIONE INAIL PER STUDENTI E DOCENTI NELLE SCUOLE
L’assicurazione INAIL per le scuole, in particolare nei confronti di studenti e insegnanti, diventa strutturale a partire dall’anno scolastico 2025/2026.
L’articolo 2-ter della legge n. 109/2025 stabilisce una copertura finanziaria crescente. Per l’attuazione della tutela si prevede lo stanziamento di 5 i milioni di euro per l’ultimo quadrimestre del 2025. Dal 2027 sono stimate coperture progressivamente in aumento fino a raggiungere i 13,03 milioni di euro dal 2034.
ASSICURAZIONE INAIL PER STUDENTI E DOCENTI CONTRO GLI INFORTUNI
Studenti e personale scolastico potranno beneficiare della copertura assicurativa INAIL contro gli infortuni senza preoccupazioni legate ad una eventuale scadenza dei termini di applicazione. La tutela opera per tutti gli eventi lesivi occorsi per finalità lavorative, anche se non collegati con il rischio specifico dell’attività assicurata.
Quindi studenti e docenti sono assicurati per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali che si verificano nei luoghi di svolgimento delle attività didattiche e di laboratorio e loro pertinenze.
LE CATEGORIE CHE RIENTRANO NELL'OBBLIGO DI ASSICURAZIONE
L’obbligo di assicurazione comprende, se non sono già previste dall’articolo 4, comma 1, numero 5), del Testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (DPR n. 1124/1965), le persone che rientrano nelle seguenti categorie:
COSA DEVE FARE LA SCUOLA IN CASO DI INFORTUNIO
In caso di infortunio e malattia professionale occorsi al personale docente e agli studenti, la scuola ha l’obbligo di inoltrare la comunicazione di infortunio, la denuncia/comunicazione di infortunio e la denuncia di malattia professionale per via telematica all’Istituto.