Assegno Unico, nel primo quadrimestre 2025 erogati 6,5 Mld di euro, con riferimento a 9,6 Mln di figli, e a 6,1 Mln di nuclei familiari. L'Istituto di Previdenza divulga i dati dell'Osservatorio sull'Assegno Unico e Universale. Nei primi quattro mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 6,5 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022.
ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE, I DATI DELL'OSSERVATORIO STATISTICO
Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – aprile 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.
ASSEGNO UNICO, L'IMPORTO MEDIO PER FIGLIO E' DI 167 EURO
Sono 6.084.229 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.620.004 figli: l’importo medio per figlio ad aprile 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 167 €, e va da circa 57 € per chi non presenta ISEE o supera la soglia massima (che per il 2025 è pari a 45.939,56 €), a 224 € per la classe di ISEE minima (17.227,33 € per il 2025).
ASSEGNO UNICO GARANTITO A TUTTE LE FAMIGLIE CON FIGLI A CARICO
L’importo spettante varia in base ad alcuni fattori: tra questi la condizione economica del nucleo familiare sulla base di un Isee valido al momento della domanda, l’età, il numero dei figli ed eventuali situazioni di disabilità. L’Assegno è definito unico perché punta a semplificare gli interventi diretti a sostenere la genitorialità e la natalità. È universale perché garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico, anche in assenza di Isee o con Isee superiore alla soglia di 45.939,56 euro.
ASSEGNO UNICO, L'AGGIORNAMENTO ISEE FINO AL 30 GIUGNO
Dal 28 febbraio è scaduto il termine per il rinnovo della dichiarazione Isee, utile ad aggiornare i parametri per ricevere un bonus adeguato alla propria condizione (fino a 201 euro). Se non si è ancora inviata per tempo la nuova documentazione, si è ricevuto da marzo l'importo minimo del bonus, con valore pari a 57,5 euro.
C’è tempo fino al 30 giugno per presentare la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) e poter così ricevere, oltre agli importi corretti dei prossimi mesi, anche eventuali arretrati maturati dal mese di marzo in poi