Assegno di incollocabilità Inail: gli importi, i requisiti e le modalità per presentare domanda. Il sussidio è riservato da Inail agli invalidi per infortunio o agli invalidi per malattia professionale. L'assegno di incollocabilità INAIL 2025 è pari a 308,23 euro. L’importo dell’assegno viene pagato mensilmente insieme alla rendita INAIL e viene rivalutato annualmente, sulla base della variazione ISTAT dei prezzi al consumo.
ASSEGNO DI INCOLLOCABILITA' INAIL, CHI HA DIRITTO
Si tratta di una prestazione economica, erogata dall'INAIL cui hanno diritto :
che siano titolari della rendita INAIL e che si trovino nell’impossibilità di fruire del collocamento obbligatorio al lavoro riservato alle persone con disabilità.
ASSEGNO DI INCOLLOCABILITA' INAIL, I REQUISITI
I requisiti specifici per ottenere l’assegno sono:
ASSEGNO INCOLLOCABILITA' INAIL, RIVOLGITI AL PATRONATO INAC CIA PER PRESENTARE DOMANDA
Per avere diritto all’assegno, il lavoratore può recarsi presso uno dei nostri uffici e richiedere assistenza per presentare la domanda. Gli operatori altamente qualificati del patronato Inac Cia sapranno affiancare il lavoratore nella compilazione dell'istanza e rispondere a tutte le domande in merito. In alternativa, il lavoratore deve fare domanda alla sede Inail d’appartenenza tramite posta ordinaria o Pec.
La domanda deve comprendere, oltre ai dati anagrafici, la descrizione dell’invalidità (lavorativa ed extralavorativa, se esistente) e la fotocopia del documento di identità. In caso di invalidità extralavorativa, dovrà essere presentata la relativa certificazione. e posta ordinaria Pec (posta elettronica certificata).
L’assegno può essere riconosciuto anche su espresso parere del medico Inail al momento dell’accertamento del danno permanente.
ASSEGNO INCOLLOCABILITA' INAIL, GLI IMPORTI PER IL 2025
Con decreto del Ministero del lavoro n 52 del 18 aprile 2025, pubblicato il 13 maggio scorso nella sezione pubblicità legale del sito istituzionale, l’importo mensile dell’assegno di incollocabilità a seguito della variazione dell’indice dei prezzi al consumo tra il 2023 ed il 2024, registrata dall’ISTAT e risultata pari a 0,8 %, è determinato nella misura di 308,23 Euro.