Assegno di inclusione, le novità della legge di bilancio 2026: cambia la durata e la modalità di erogazione del beneficio. La bozza della Legge di Bilancio 2026 introduce alcune modifiche significative all’Assegno di Inclusione, ovvero la misura di sostegno economico e sociale che ha sostituito il Reddito di cittadinanza.
Nello specifico, l'esecutivo Meloni con l’articolo 38 del testo prevede una semplificazione del rinnovo del beneficio, che potrà essere richiesto senza il precedente mese di sospensione, e un rafforzamento della dotazione finanziaria pluriennale per garantirne la continuità.
ASSEGNO DI INCLUSIONE, CAMBIA LA DURATA E LA MODALITA' DI EROGAZIONE DEL BENEFICIO
Le novità andrebbero ad incidere sia sulla durata e modalità di erogazione del beneficio con conseguenze ovviamente sulle risorse dei fondi nazionali per l’inclusione e la lotta alla povertà. Innanzitutto il beneficiario potrà continuare a ricevere l’Assegno senza dover attendere un mese tra una tranche e l’altra, purché rinnovi formalmente la richiesta.
Con la nuova formulazione:
ASSEGNO DI INCLUSIONE, IL DICIOTTESIMO MESE DI PERCEZIONE SCADE A NOVEMBRE 2025: SCATTA LA PROROGA
Il comma 2 specifica che le nuove regole si applicano anche ai nuclei familiari il cui diciottesimo mese di percezione dell’ADI cade a novembre 2025 (cioè nel periodo di transizione tra la normativa precedente e la nuova disciplina i per i 2026).
Questo serve ad evitare che tali famiglie restino senza sostegno durante il passaggio normativo.
ASSEGNO DI INCLUSIONE, LA SPESA STIMATA FINO AL 2033
Per finanziare la misura, vengono aumentate le risorse del fondo dedicato all’Assegno di Inclusione, la con riduzione del Fondo per la povertà. Si prevede un incremento di spesa per il 2026 di +380 milioni, e a seguire in crescendo, fino ad arrivare al 2033 e seguenti, con un aumento di +422 milioni di euro annui.
Parallelamente, viene ridotta un’altra voce di spesa, cioè il fondo di monitoraggio e gestione, di 54 milioni di euro nel 2026; e di 90 milioni di euro annui dal 2027 in poi.