Al via la Prestazione Universale per Anziani non autosufficienti, ecco i requisiti e come fare domanda. L'istituto di Previdenza rende noto che dal 2 gennaio, sulla scorta dell’articolo 34 del decreto legislativo 29/2024, provvederà ad erogare, in via sperimentale, una nuova prestazione, denominata Prestazione Universale, destinata agli ultraottantenni non autosufficienti e subordinata ad uno specifico bisogno assistenziale definito “gravissimo”.
Il periodo di sperimentazione andrà dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.
PRESTAZIONE UNIVERSALE PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, IL PATRONATO INAC PRONTO A COMPILARE LE DOMANDE
Il riconoscimento della Prestazione Universale comporterà l’assorbimento dell'indennità di accompagnamento (legge 18/1980) e delle prestazioni fornite dagli ATS, negli ambiti di propria competenza (articolo 1, comma 164, legge 234/2021). Il Patronato Inac con tutti i suoi uffici e il personale altamente qualificato, è pronto ad accogliere quanti vorranno verificare i requisiti e presentare domanda.
La domanda potrà essere presentata all’INPS a partire dal 2 gennaio 2025.
PRESTAZIONE UNIVERSALE ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI, I REQUISITI PER FARE DOMANDA
Il riconoscimento della prestazione è subordinato al possesso dei seguenti requisiti:
IN COSA CONSISTE LA PRESTAZIONE UNIVERSALE ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI
La Prestazione Universale sarà erogata con cadenza mensile ed è composta da:
L’INPS provvederà al monitoraggio della spesa al fine di un'eventuale rideterminazione dell’importo mensile della quota integrativa, qualora si verifichi uno scostamento fra il numero di domande pervenute e le risorse finanziarie individuate dal legislatore.