Accordo Italia Moldova per le domande di pensione. L'istituto di Previdenza rende noto l'accordo e l'intesa amministrativa tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale e predispone le istruzioni operative sulle modalità di presentazione delle domande di pensione.
Il 1° settembre 2025 sono entrati in vigore l’Accordo e l’Intesa amministrativa tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale, le cui disposizioni sono state illustrate con la circolare n. 131 del 30 settembre 2025.
ACCORDO ITALIA MOLDOVA PER LE DOMANDE DI PENSIONE, ISTRUZIONI PER RESIDENTI NEI DUE PAESI
I residenti in Italia devono presentare le domande di pensione in regime di convenzione italo-moldavo e in regime nazionale/autonomo moldavo, unicamente attraverso il canale telematico. Le domande di pensione sono gestite dalla Struttura territorialmente competente dell’INPS in base al criterio della residenza o da quella a cui fa capo l’ultimo ente datore di lavoro, per gli iscritti alla Gestione pubblica.
Se nella domanda di pensione l’assicurato dichiara periodi assicurativi maturati in Moldova prima del 1999, allegando la documentazione a corredo in suo possesso (buste paga, libretti di lavoro, ecc.), tale documentazione sarà trasmessa alla competente Istituzione moldava per le necessarie verifiche.
Gli applicativi per la presentazione delle domande di pensione da parte dei residenti in Italia sono stati aggiornati con l’inserimento della Moldova nella lista dei Paesi convenzionati.
I RESIDENTI NELLA REPUBBLICA MOLDOVA
I residenti in Moldova devono presentare le domande di pensione in regime di convenzione italo-moldavo e in regime nazionale/autonomo italiano per il tramite dell’Istituzione competente moldava Casa Na?ionala de Asigurari Sociale (CNAS), che provvede a trasmetterle al Polo specializzato presso la Direzione provinciale INPS di Bari.
GLI OPERATORI DELLE STRUTTURE TERRITORIALI
L’Istituzione moldava competente per la gestione delle domande di pensione, identificata con il codice “001”, è la seguente: Casa Na?ionala de Asigurari Sociale (CNAS), Gheorghe Tudor 3, 2028 Chisinau, Republic of Moldova.
L’Istituzione moldava competente per la gestione delle domande di pensione di invalidità, identificata con il codice “002”, è la seguente: Consiliul National pentru Determinarea Dizabilitatii si Capacitatii de Munca (CNDDCM), Strada Alexandru Hajdeu 49, 2001 Chisinau, Republic of Moldova.
INPS precisa che la CNAS funge da organismo di collegamento per lo scambio di tutti i formulari, ivi compresi quelli relativi alle domande di pensione d’invalidità, di competenza della CNDDCM. Il codice della convenzione è “62” e il codice Stato previsto per lo Stato Moldova è “60”.
La prima decorrenza utile per le pensioni liquidate ai sensi dell’Accordo italo-moldavo è il 1° settembre 2025. Il requisito minimo per la totalizzazione internazionale è di 52 contributi settimanali in Italia. I periodi assicurativi inferiori all’anno possono essere presi in considerazione sia per il diritto che per la misura analogamente a come avviene, di regola, per altre Convenzioni bilaterali.
Non è prevista la totalizzazione multipla. La valuta moldava è il Leu moldavo. La conversione in euro viene effettuata con i criteri in uso per le convenzioni bilaterali, ossia la media mensile del mese precedente l’ingresso del pro-rata estero.