Accertamento della disabilità, dal 30 settembre in 9 province l'istanza si trasmette esclusivamente all'Inps. L’Istituto di Previdenza ha comunicato che tutti i certificati medici introduttivi volti a dare avvio all’accertamento della disabilità, redatti fino al 29 settembre 2025 secondo le pregresse modalità nelle 9 province interessate dalla seconda fase della sperimentazione (Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza), devono essere inderogabilmente completati con la trasmissione, anche a mezzo di patronati o intermediari autorizzati, allo stesso Istituto previdenziale della domanda amministrativa entro la data del 29 settembre 2025.
Invece, a decorrere dal 30 settembre 2025, nelle suddette 9 province, l’avvio del procedimento per l’accertamento della condizione di disabilità deve avvenire solo con l’invio del nuovo “certificato medico introduttivo”.
ACCERTAMENTO DELLA DISABILITA', DAL 2027 LA DOMANDA PUO' ESSERE PRESENTATA ALL'INPS SOLO TRAMITE IL CERTIFICATO MEDICO INTRODUTTIVO
Il decreto legislativo 62/2024 ha previsto una nuova modalità di avvio del procedimento valutativo di base per l’accertamento della condizione di disabilità, che prevede l’invio telematico all’INPS del nuovo certificato medico introduttivo, come unica procedura per la presentazione della domanda.
Questa modalità di avvio del procedimento valutativo di base sarà operativa, a decorrere dal 30 settembre 2025, anche nelle province di Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza.
ACCERTAMENTO DELLA DISABILITA', I CITTADINI DELLE PROVINCE PROTAGONISTE DELLA SPERIMENTAZIONE POSSONO RIVOLGERSI AL PATRONATO INAC PER COMPLETARE LA TRASMISSIONE ENTRO IL 29 SETTEMBRE
Con il messaggio 5 settembre 2025, n. 2600, l’Istituto comunica che tutti i certificati medici introduttivi, redatti fino al 29 settembre secondo le precedenti modalità nelle nove province interessate dalla seconda fase della sperimentazione, devono essere obbligatoriamente completati con l’invio all’INPS della domanda amministrativa entro tale data.
Dal 30 settembre, in queste province l’avvio del procedimento per l’accertamento della disabilità dovrà avvenire unicamente tramite il nuovo certificato medico introduttivo.
Prima della piena operatività della nuova procedura, è stata avviata dal 1° gennaio 2025, una prima fase sperimentale che ha coinvolto le province di Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste.
Tale sperimentazione, a partire dal 30 settembre sarà estesa anche alle province di Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo, Vicenza. La fase due della sperimentazione coinvolge anche i territori della Regione autonoma della Valle d’Aosta e della Provincia autonoma di Trento, ma per questi il Messaggio n. 2600/2025 precisa che non è previsto l’intervento dell’INPS nella gestione del procedimento di accertamento della disabilità.